Quentin Blake per Mathilda di Rohald Dahl

lunedì 6 maggio 2019

Shakespeare and Company


Storia di libri e librerie, per chi la gradisce.
A me piacciono questi racconti, manco a dirlo, e questa è la storia di una libreria degli anni Venti, a Parigi, che ha visto passare Ezra Pound, Ernest Hemingway, James Joyce, John Dos Passos, Gertrude Stein, Scott Fitgerald, giusto per nominare alcuni autori  tra i più famosi.
Nata dal piglio manageriale, anche un po' improvvisato, della giovane americana Sylvia Beach (1887 - 1962), in un momento in cui, a causa del proibizionismo, molti scrittori d'Oltreoceano si stabilivano a vivere a Parigi. Era il 1919 e la libreria si chiamò Shakespeare and Company,  vendeva e prestava libri, la tessera era tenuta in gran conto dai proprietari, come un passaporto. Ma l'iniziativa più importante di Sylvia, che qui narra in prima persona, fu avventurarsi nel pubblicare l'Ulisse di Joyce, impresa che la costrinse a sobbarcarsi enormi spese, fino al punto della bancarotta sfiorata,  e innumerevoli complicazioni di ordine pratico.
Sylvia aveva per Joyce "un'autentica venerazione", lo descrive come un uomo "di media statura, magro, sottile, leggermente curvo e molto aggraziato. Si notavano subito le sue mani sottilissime, la sinistra adorna di anelli [...]. Straordinariamente belli gli occhi, di un azzurro profondo, in cui brillava la luce del genio. [...]Si esprimeva con semplicità ma [...]scegliendo con cura parole e suoni" per il suo amore della parola e perché aveva insegnato inglese.
Sylvia rimase affascinata anche dalla facilità con cui Joyce parlava e imparava nuove lingue, almeno nove, oltre la sua: italiano, francese, tedesco, greco, spagnolo, olandese e le tre lingue scandinave, il norvegese per leggere Ibsen e poi svedese e danese. Ma non fece mai cenno a cinese e giapponese, aggiunge maliziosamente, forse per lasciarle a Pound. Joyce aveva il problema di trovare casa, una fonte di reddito per la sua famiglia e finire Ulisse. Sylvia fece in modo di aiutarlo in tutti questi aspetti, e poi pubblicò il suo romanzo, ma  fu un'impresa che non l'arricchì affatto, nemmeno quando i diritti vennero ceduti a un editore americano.
Ecco, solo in qualche punto del racconto, si può leggere un filo di rammarico, giusto un accenno, perchè Sylvia Beach scrive:
"Mi sembrava naturale che i miei sforzi e sacrifici dovessero essere proporzionali alla grandezza dell'opera che pubblicavo".
E ancora:
"Quando curavo gli interessi di Joyce mi dimostravo avidissima, e mi ero fatta la fama di un'attivista spietata. Nessuno però ignorava la verità: Shakespeare and company aveva la facoltà di trattare tutti gli affari di Joyce, ma non ne ricavava alcun utile, servizio gratis."
Infine, la nota più amara:
"[...]io stessa avevo dato licenza a Joyce di farne quel che voleva, e dopo tutto i libri erano i suoi: i figli appartengono alla madre, non alla levatrice, direi".
La figura di Joyce ne esce ridimensionata, a mio parere, questa faccenda del genio che deve essere capito, accudito, aiutato in ogni modo mi sta un  po' stretta e fatico ad accettarla, preferisco pensare che la sua più grande fortuna sia stata trovare sui suoi passi una Sylvia Beach, come non è dato a tutti/e quelli/e che scrivono, geniali o meno che siano. Persino Hemingway, il gigante buono e intemperante (che lei definisce "il padre riconosciuto della fiction moderna),  lo aiutò a diffondere in modo clandestino il romanzo, quando i confini americani erano ancora interdetti a Joyce, e Pound lo sostenne convincendo un importante direttore a pubblicare a puntate Ritratto dell'artista da giovane (conosciuto da noi come Dedalus). E Joyce? Scriveva, riscriveva, correggeva e ricorreggeva meticolosamente le bozze, facendo impazzire tipografi e dattilografe, si occupava della sua famiglia, sì, ma spendeva e spandeva senza criterio ("come un marinaio ubriaco") senza domandarsi quanto costasse alla libraia  la sua prodigalità.
L'esilità di Sylvia, libraia che molti di noi vorremmo incontrare, come ho già detto, era solo apparente, in realtà era tenace, determinata e il suo amore per i libri la portò a una dedizione totale alla causa Ulisse , guadagnandole una notevole notorietà, ma condizionandole non poco la  vita. Nella stessa strada parigina, rue de l'Odeon,  si trovava un'altra libreria, la Maison des Amis, di Adrienne Monnier, la libraia francese dove passavano André Gide, Paul Valéry, Jules Romains, tra gli  altri.  Sylvia fu legata a lei da profonda amicizia, o da "matrimonio bostoniano", per così dire, fu sempre un punto fermo nella sua vita, tra alti e bassi economici, grandi incontri e clienti affezionati, che chiamava bunnies, derivando liberamente il termine dal francese abbonés.
Lei, che sognava di aprire una libreria francese a New York, invece animò per decenni una libreria americana a Parigi, realizzando una vera e propria home away from home, una comunità di lettori, per tutti quelli che erano punti dalla nostalgia di casa e per i tanti altri che semplicemente amavano la letteratura anglosassone. 

Shakespeare and Company, Sylvia Beach, (Shakespeare and Company, 1956), traduz. di Elena Spagnol Vaccari, prefaz. di Livia Manera, Neri Pozza editore, 2018.

Nota
Anche ora, a Parigi, si trova una libreria con lo stesso nome, ma in rue de la Bucherie, strada molto turistica e visitata da scrittori e scrittrici famose, il proprietario volle chiamarla così, nel 1964, per ricordare Sylvia Beach.



pubblicato su
https://cartesensibili.wordpress.com/2019/04/28/lauradeilibri-laura-bertolotti-shakespeareco/