E' del 1993 il film di Jim Sheridan che ci consegna una figura indimenticabile di padre amorevole e protettivo, pronto a condividere il carcere con il figlio, in nome della sua innocenza.
Dopo aver parlato di individui che commettono femminicidi, pare doveroso dedicare un pensiero a quegli uomini che si fanno padri, anche se la loro festa era ieri, ma Lauradeilibri arriva sempre in ritardo o in anticipo, mai in tempo.
Quando esce in Italia Verso una società senza padri, di Alexander Mitscherlich, corre l'anno 1963 e cinquant'anni dopo possiamo ammettere il percorso di superamento della funzione patriarcale, con la censura dell'etica autoritaria che produce obbedienza, sottomissione e distanza affettiva. Possiamo altresì convenire che il processo non sia del tutto compiuto e oggi i padri si stiano ancora interrogando sul tipo di autorevolezza da esprimere, sovente accusati di essersi maternalizzati e di aver smarrito la vocazione a trasmettere valori o di essere padri assenti.
Non è semplice neppure per loro.
Qualche libro per parlarne con amici, amiche e compagni/e di vita.
Padri nostri. Archetipi e modelli delle relazioni tra padri e figlie, a cura di Saveria Chemotti, è una raccolta di saggi che indagano la figura del padre, con un'ottica di genere, sotto il profilo letterario, storico, filosofico, psicanalitico.

Gad Lerner nel suo Scintille. Una storia di anime vagabonde si avventura nel gilgul familiare senza nascondere il fardello che rappresenta il rapporto con il padre, incapace di condividere la sua esperienza dolorosa.
L'autore ci porta a Beyrut, Aleppo, non ancora sconvolta dalla guerra civile, in Israele e poi a Boryslaw, in Ucraina. Proprio là, dove adesso le felci e i lamponi ricoprono quelle che furono le fosse comuni, si consumò lo sterminio di tredicimila ebrei, un intero ramo della famiglia Lerner, "E' singolare" afferma nel suo racconto "come gli ebrei dedichino ai morti una preghiera piena di speranza, in cui si esalta la magnificenza del Signore ignorando completamente il dolore della perdita".

Una storia ambientata ai giorni nostri, tra le nebbie milanesi e la Sardegna più aspra e selvaggia, racconta un amore che insegna "il colore del rimorso, della pena, la gioia di averti fino al dolore"sublimato nella musica.
Scintille. Una storia di anime vagabonde, Gad Lerner, Feltrinelli, 2009.
Il senso dell'elefante, Marco Missiroli, Guanda, 2012.
Padri nostri. Archetipi e modelli delle relazioni tra padri e figlie, a cura di Saveria Chemotti, Il Poligrafo, 2010.
L'acustica perfetta, Daria Bignardi, Mondadori, 2012.