Nell'introduzione di Silvia Vegetti Finzi a La tesa fune rossa dell'amore un riferimento specifico a Freud, per cui "i poeti ci precedono sempre". Un altro modo per dire la vertigine che ci assale quando leggiamo parole apparentemente per noi, anche se ignoriamo tutto di chi le abbia pensate e scritte. Più o meno la sensazione penetrante che si prova nell'accostarsi a questa raccolta di poesie sulla narrazione infinita, eppure ancora largamente inesplorata, tra madri e figlie. Tutte voci contemporanee di lingua inglese, magistralmente tradotte ma leggibili in originale, nel testo a fronte.
Un'antologia poetica in tre parti. La prima indaga il dilemma tra fusione e separazione nel rapporto madre-figlia, come pure la tendenza a somigliarsi, nel tempo, fino a sovrapporsi. Nella seconda parte, prevalgono la critica, l'omaggio postumo, l'abbandono e la "rinegoziazione del rapporto", come precisa Fiorenza Mormile nell'introduzione, ma si può trovare anche il tema della nostalgia e l'autocritica delle madri. La terza parte della raccolta è focalizzata sul tema della discendenza e della compensazione di difetti.
Le voci poetiche sono relativamente recenti, risalgono all'ultimo trentennio, in gran parte tradotte qui, per la prima volta, dalle poete curatrici e traduttrici che offrono materiale di riflessione su un argomento funestato da stereotipi, un "enigma psicoanalitico", come lo definisce Anna Salvo nella postfazione. Rimasto in ombra, rispetto a quello di madre-figlio, è rapporto fondante e la madre è, per figlia e figlio, "il primo oggetto d'amore", secondo la definizione di Freud. Eppure, tante donne impiegano una vita intera per districarsi fra amore e rancore sottile. Madri odiate, oppure idealizzate, feroci o depauperate, e accanto, figlie lamentose, in disparte, irrealizzate. Per Salvo, l'amore-passione per la madre è come un "testimone" che basa il suo racconto sulla persona e senso di solitudine dall'oggetto materno che riporta al passato.
La raccolta si chiude con un invito alle donne: farsi soggetto di "nostalgia aperta", "capace di ricercare e rincorrere sempre nuove immagini e nuovi riverberi attorno alla madre".
...
I'll not ask for the impossible;
one learns to walk by walking.
In time I'll forget this empty brimming,
I may laugh again at
a bird, perhaps, chucking the nest-
but it will not be happiness,
for I have known that.
(Rita Dove, da Mother Love, W.W. Northon&Company, New York-London 1995).
...
Non chiederò l'impossibile;
si impara a camminare camminando.
Col tempo dimenticherò questo vuoto traboccante;
posso ancora ridere,
forse, di un uccello che abbandona il nido-
ma non sarà la felicità.
Quella l'ho conosciuta.
(nella traduzione di Anna Maria Robustelli)
e ancora:
...
You never really understood, did you,
how much stronger than her she thought you were
and how you forced her to go to new places
and how she learned eventually
and she went.
Even your refusal to hate outright
and to give up on the possibility of understanding.
The fact is-
You've won
she knows it
and she's proud.
And she said to tell you
she loves the way you read poetry out loud-
even though you still stutter
and you always make a couple of mistakes.
(Karen Alkalay Gut, da So far, so good, Silvan, Tel Aviv e Boulevard, Oxford 2004)
...
Non hai mai capito, vero?
quanto lei ti credeva la più forte
e come l'hai costretta ad andare in luoghi sconosciuti
e come alla fine ha imparato
e c'è andata.
Anche il tuo rifiuto di odiare del tutto
e di rinunciare alla possibilità di capirvi.
Il fatto è-
hai vinto tu
lei lo sa
e ne è orgogliosa.
E mi ha detto di dirti
che le piace tanto come leggi la poesia ad alta voce-
anche se balbetti ancora
e ci metti sempre un paio di errori.
(nella traduzione di Brenda Porster)
La tesa fune rossa dell'amore. Madri e figlie nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese, a cura di Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster, Anna Maria Robustelli, La Vita Felice 2015.
Camilla e Mafalda, 1941,
ciao mamma, ciao zia
Nessun commento:
Posta un commento